Immerse yourself in the sacred and powerful compositions of Lorenzo Perosi with his profound oratorio, "La risurrezione di Lazzaro." Released on September 7, 2000, this monumental work is a testament to Perosi's mastery of sacred music, blending intricate orchestration with deeply moving vocal performances.
Comprising 17 tracks, the album spans over an hour and seventeen minutes, divided into two parts, each offering a unique journey through the biblical narrative of Lazarus' resurrection. The Orchestra Filarmonica Nazionale di Timișoara, under the direction of Salvatore Silvestro, brings Perosi's score to life with a rich and resonant sound, complemented by the stirring vocals of Massimo Gualtieri.
From the solemn preludes to the dramatic climaxes, Perosi's music captures the essence of the story, evoking a sense of reverence and awe. The choral pieces, such as "Domine, veni" and "Benedicamus Domino," showcase the ensemble's harmonious blend and the composer's skill in creating moments of profound spiritual intensity.
"La risurrezione di Lazzaro" is not just an album; it is an experience that invites listeners to reflect on the timeless themes of faith, hope, and redemption. Whether you are a devotee of classical music or a seeker of spiritual solace, Perosi's work offers a deeply enriching and contemplative listening experience.
2000 Pro Civitate Christiana2000 Pro Civitate Christiana
Tracks
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: PreludioLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Erat autem quidam languensLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: AdagioLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Diligebat autem Jesus MarthamLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Venit itaque JesusLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Martha ErgoLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Et cum haec dixissetLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: Quia vadit ad monumentumLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: I° VarianteLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte prima: II° VarianteLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: PreludioLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: Maria ergoLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: Domine, veni (coro)Lorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: Ecce quomodo amabat eumLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: Haec cum dixisset, magna voce clamavitLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: VarianteLorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri
La risurrezione di Lazzaro, Parte seconda: Benedicamus Domino (coro)Lorenzo Perosi, Orchestra Filarmonica Nazionale di Timisoara, Salvatore Silivestro, Massimo Gualtieri