Immerse yourself in the timeless elegance of classical opera with Giovanni Paisiello's "Fedra, R 1.75." This exquisite collection, released on January 22, 2008, under the Andromeda label, offers a rich tapestry of operatic excerpts that showcase the mastery of one of the most celebrated composers of the late 18th century. Spanning nearly two hours, this album is a testament to Paisiello's enduring legacy and his ability to craft compelling musical narratives.
"Fedra, R 1.75" is a live recording that captures the raw energy and passion of a live performance, bringing the opera's dramatic intensity to life. The album features a selection of arias and ensembles that highlight the intricate vocal techniques and expressive depth characteristic of Paisiello's work. From the stirring "Sinfonia" to the poignant "Vuoi dar morte a chi t'adora," each track is a masterclass in operatic storytelling, showcasing the composer's unique blend of melody, harmony, and drama.
Whether you are a seasoned opera enthusiast or a newcomer to the genre, "Fedra, R 1.75" offers a captivating journey through the world of classical opera. The album's live setting adds an authentic and dynamic dimension, making it a valuable addition to any music collection. Experience the brilliance of Giovanni Paisiello and the enduring power of his music with this remarkable album.
2008 Andromeda2008 Andromeda
Tracks
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Sinfonia [Live]Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Dunque a forza si vuol [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Contro ogni nembo irato [Live]Giovanni Paisiello, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Aricia che farai?Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): In si placido soggiorno [Live]Giovanni Paisiello, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Giunse alfin principessa [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Giusti dei che in ciel regnante [Live]Giovanni Paisiello, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): March [Live]Giovanni Paisiello, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): I tuoi furori affrena [Live]Giovanni Paisiello, Renata Mattioli, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Chi le mie leggi adora [Live]Giovanni Paisiello, Renata Mattioli, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Che vidi? [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Se nell'amar [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): E ben verrà [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Agostino Lazzari, Tommaso Frascati, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Svegliati all'ire omai [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Pur ti rivedo o prence [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Mille perigli insieme [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Lascia mai ch'io respiri [Live]Giovanni Paisiello, Ortensia Beggiato, Renato Cesari, Thomas O'Leary, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): E' vano chiedere? [Live]Giovanni Paisiello, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Del gran rettor dell'onde [Live]Giovanni Paisiello, Tommaso Frascati, Thomas O'Leary, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Quanto ha di orribile [Live]Giovanni Paisiello, Renato Cesari, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Ubbidita sarai [Live]Giovanni Paisiello, Tommaso Frascati, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Pietà non merita [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Ascolta può Fedra un atto grande [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Vuoi dar morte a chi t'adora [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): E impunita lasciar potranno [Live]Giovanni Paisiello, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Fra le miserie estreme [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Tommaso Frascati, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Learco che facesti [Live]Giovanni Paisiello, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Viva l'eroe [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Tommaso Frascati, Renato Cesari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Stanco il ciel di vedermi [Live]Giovanni Paisiello, Agostino Lazzari, Renato Cesari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Giusto ciel quale appresi [Live]Giovanni Paisiello, Renato Cesari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Va t'invola [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): No, non partir [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Mostro reo tu cadesti [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Angelica Tuccari, Renata Mattioli, Agostino Lazzari, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Tu pagherai la pena [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Siamo vendicati [Live]Giovanni Paisiello, Lucille Udovich, Renata Mattioli, Agostino Lazzari, Renato Cesari, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Fedra, R 1.75 (Excerpts): Nume arcier, nume pietoso [Live]Giovanni Paisiello, Angelica Tuccari, Agostino Lazzari, Renato Cesari, Coro di Milano della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, Angelo Questa
Giovanni Paisiello, born in the small Italian town of Roccaforzata in 1740, was a titan of the Classical era, renowned as the most popular opera composer of the late 1700s. His operatic works, numbering over 80, not only captivated audiences across Europe but also left an indelible mark on the likes of Mozart and Rossini. Paisiello's journey took him from the prestigious Conservatorio di S. Onofrio in Naples to the opulent courts of Catherine the Great in St. Petersburg and Napoleon in Paris. Among his most celebrated works is "Il Barbiere di Siviglia," which, though overshadowed by Rossini's later version, remains a testament to his genius. Beyond his operatic prowess, Paisiello's contributions to church music and concert works further cement his legacy as one of the most influential composers of his time.