L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Ouverture"Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Frema il ciel il nembo irato" (Parmenione, Martino)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Italo Tajo, Renzo Gonzales
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Il tuo rigor insano, fiero destin sospendi" (Alberto, Martino, Parmenione)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo, Renzo Gonzales
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Vago conforto è incontrar per via un passegger" (Alberto, Parmenione, Martino)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo, Renzo Gonzales, Italo Tajo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Che sorte, che accidente, che sbaglio fortunato" (Parmenione, Martino)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Italo Tajo, Renzo Gonzales
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Vicino è il momento che sposa sarò" (Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Sposarsi ad un che non s'è mai veduto" (Berenice, Ernestina, Parmenione, Martino)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Quel gentil, vago oggetto" (Parmenione, Ernestina)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Italo Tajo, Miti Truccato Pace
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Se non m'inganna il core" (Alberto, Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Dov'è questo sposo?" (Eusebio, Berenice, Alberto, Parmenione, Ernestina)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Gino Sinimberghi, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Oh alfin siam soli" (Alberto, Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "D'ogni più sacro impegno sciolta sia pur la fede" (Alberto)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Quei veri accenti, quel sicuro aspetto" (Berenice, Parmenione)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Voi la sposa" (Parmenione, Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Italo Tajo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Qui non c'è scampo" (Eusebio, Ernestina, Martino)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Gino Sinimberghi, Miti Truccato Pace, Renzo Gonzales
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Senti, aspetta, dove vai?" (Eusebio, Ernestina, Alberto, Parmenione, Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Gino Sinimberghi, Miti Truccato Pace, Pietro Bottazzo, Italo Tajo, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Voi la sposa prenderete" (Berenice, Parmenione, Alberto)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Cecilia Fusco, Italo Tajo, Pietro Bottazzo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "E così nessun favella?" (Berenice, Alberto, Parmenione)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Cecilia Fusco, Italo Tajo, Pietro Bottazzo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Fermatevi! - Che cosa c'è?" (Alberto, Parmenione, Ernestina, Eusebio)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Pietro Bottazzo, Italo Tajo
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: "Oh quanto son grate le pene d'amore" (Alberto, Berenice)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Gino Sinimberghi, Cecilia Fusco
L'occasione fa il ladro, IGR 47, Act I: " Miei signori allegramente" (Martino, Berenice, Alberto, Eusebio, Ernestina, Parmenione)Gioacchino Rossini, Orchestra da Camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della Rai, Luigi Colonna, Renzo Gonzales, Cecilia Fusco
Dive into the world of early 19th-century Italian opera with Gioacchino Rossini's delightful "L'Occasione fa il ladro, ossia Il cambio della valigia," a burletta per musica that showcases the composer's early genius. This one-act opera, originally premiered in 1812, is a lively and humorous tale of mistaken identities and opportunistic love, set to Rossini's characteristic spirited music.
Composed when Rossini was just 20 years old, this opera is a testament to his prodigious talent and his ability to craft engaging and entertaining music. The story, based on a vaudeville by Eugène Scribe, revolves around a mix-up involving a suitcase, leading to a series of comedic misunderstandings and romantic entanglements. The opera is filled with Rossini's signature wit and charm, making it a joy to experience from start to finish.
This 1992 recording, released by Nar Classical, features a stellar cast of singers, each bringing their unique talents to the stage. The opera is conducted with precision and passion, ensuring that Rossini's music shines through in all its glory. With a duration of just over an hour and fourteen minutes, it's a perfect introduction to Rossini's early works or a delightful addition to any opera enthusiast's collection.
From the opening overture to the final ensemble, "L'Occasione fa il ladro" is a feast of melody and humor. The opera's arias and duets are filled with Rossini's characteristic playfulness, while the ensemble pieces showcase his mastery of vocal writing. Whether you're a longtime fan of Rossini or a newcomer to his music, this recording of "L'Occasione fa il ladro" is sure to delight.